Muovendosi a piedi, partendo dall’Hotel, è possibile toccare realtà che rendono Roma un vero e proprio museo a cielo aperto

Torniamo a parlare di un Amico del Corriere di Roma che, in quest’anno così particolare segnato dal Giubileo, ha sicuramente un ruolo da protagonista nel mondo del turismo: il Kolbe Hotel Rome.

Di questa struttura abbiamo parlato a 360° ma, come per tutte le attività che vengono portate avanti con cura ed attenzione, c’è sempre più di un aspetto che merita una sottolineatura o, comunque, un ripasso per restare impresso nella memoria di chi legge.

In questo redazionale ci soffermeremo sull’ubicazione dell’Albergo che non ha eguali. In preparazione dell’anno Giubilare, Roma ha modificato il proprio volto attraverso un numero impressionante di cantieri che sono stati aperti per rendere questo 2025 incancellabile. E, tra le varie iniziative proposte dal Sindaco e dalla Giunta comunale, vi è stata la riqualificazione del Parco archeologico del Colosseo che ha interessato un’area storica assai importante e vasta.

Fonte: Corriere Roma

Ebbene, il KHR (acronimo del Kolbe Hotel Rome) è stato ‘inglobato’ in questo intervento di ‘restyling’ poiché via di San Teodoro (la strada dove insiste la struttura) fa parte dell’area archeologica menzionata. Ed effettivamente, ciò che colpisce i turisti è la vicinanza con una Storia di oltre 2000 anni che è veramente a portata di mano.

Fonte: Roma Mobilità

Fonte: Tripadvisor

Muovendosi a piedi, partendo dall’Hotel, è possibile toccare realtà che rendono Roma un vero e proprio museo a cielo aperto. Sì, perché il Kolbe vede a distanza di pochi metri da sé, il Foro Romano, il Colosseo e il Circo Massimo che sono i tre punti di riferimento per chi vuole comprendere la maestosità dell’Impero Romano. Ma non solo: sempre con estrema facilità sono visitabili monumenti come la Bocca della Verità (con turisti di tutto il mondo in coda per provare il brivido di infilare la mano nella bocca di pietra), l’Arco di Giano, l’Arco degli Argentari, i due Templi di Ercole e Portuno e il Ghetto ove risiede la comunità ebraica considerata la vera espressione del popolo romano.

Fonte: Turismo Roma

Fonte: Viaggiare con lentezza

Fonte: Kolbe Hotel Rome

Spingendosi ancora un po’oltre, ecco l’Isola Tiberina, il Campidoglio, cuore della Città con le sue statue e i Musei Capitolini e la maestosità delle Terme di Caracalla. Se poi si vuole visitare il quartiere romano per eccellenza, Trastevere, basta attraversare uno dei ponti posti sul Lungotevere e di colpo sembrerà di trovarsi in un paese più che in una Capitale. Ma anche questo è Roma.

Fonte: Wikipedia

Fonte: Green Line Tours

Un’opportunità, in vero, quella di soggiornare al KHR che merita di essere presa in considerazione anche per questo aspetto. Non è scontato trovare alberghi posizionati nel cuore dell’antichità di un’area urbana. Avere tutto a portata di mano rappresenta, per un turista, un guadagno di tempo non indifferente. Al Kolbe Hotel Rome è possibile vivere questa esperienza a cominciare da alcuni ambienti che affacciano proprio sulla Roma dei Cesari.

Fonte: Kolbe Hotel Rome

In questo anno giubilare, dunque, il segno incancellabile della permanenza nell’Urbe non può non partire dall’ospitalità e quale realtà più appropriata di un albergo come il KHR dove, sin dall’arrivo fino al giorno della partenza, si potrà godere di un’attenzione da parte del personale che renderà piacevole il soggiorno?

Provare per credere!

Stefano Boeris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Copy link
URL has been copied successfully!