La suspence sulle sorti finali è l’elemento principale e forse unico di interesse in un torneo che sta volgendo alla fase conclusiva

Il campionato sta volgendo alla fase conclusiva, quella dei verdetti irrevocabili. La suspence sulle sorti finali è l’elemento principale e forse unico di interesse in un torneo povero a livello tecnico, contrassegnato dalle sempre più discutibili decisioni arbitrali figlie delle decisioni del VAR che ha generato l’effetto contrario di quanto auspicato. Riguardo i contenuti, per la corsa scudetto è rimasto invariato il distacco di tre punti tra Inter e Napoli che hanno a fatica superato gli ostacoli casalinghi contro Udinese e Milan.

Dopo la sconfitta di Firenze l’outsider Atalanta si è staccata dal duo di testa ed ora è inghiottita nel folto gruppo delle pretendenti all’accesso europeo che comprende Bologna, Juventus, Roma, Lazio, Fiorentina e Milan. In coda, considerando il Monza virtualmente retrocesso, sono sette le squadre impegnate ad evitare di occupare i restanti due posti per la condanna in serie B.

L’Inter ha conquistato i tre punti contro l’Udinese giocando un match a due facce, dominando nel primo tempo terminato per 2-0 grazie ai gol di Arnautovic e Frattesi, i migliori in campo, e soffrendo nella ripresa dalla rete di Solet al 71’ in poi subendo la pressione degli ospiti che poteva concretizzarsi in un clamoroso pareggio se Sommer non avesse compiuto due miracoli.

Fonte: Calcio-news.it

Napoli-Milan ha riprodotto lo stesso copione della gara di San Siro con i partenopei assoluti protagonisti nella prima frazione di gioco terminata con il doppio vantaggio campano siglato da Politano e Lukaku e con la forte reazione dei rossoneri nella ripresa che ha provocato un calcio di rigore parato da Meret ed un gol segnato da Jovic all’84’ minuto. Vani gli attacchi finali dei calciatori milanisti che sono andati vicini al pareggio in un paio di occasioni.

Fonte: AC Milan

La Fiorentina si è imposta al Franchi per 1-0 contro l’Atalanta ormai risucchiata dalle antagoniste nella lotta per un posto Champions. Affermazione meritata per i viola apparsi un gran forma al contrario degli orobici che sono stati deludenti soprattutto nell’organizzazione delle trame offensive. Ha deciso l’incontro una rete di Kean facilitato da una ingenuità di Hien. Ottenendo il quinto successo consecutivo il Bologna ha espugnato il campo del Venezia imponendosi per 1-0. L’eroe della giornata è stato per l’ennesima volta Riccardo Orsolini, autore di un gol fantastico con un sinistro a girare imparabile. Per i lagunari si è trattato del tredicesimo match consecutivo senza vittorie.

Buona la prima per la Juve di Tudor che ha vinto, per 1-0, e convinto contro il Genoa all’Allianz Stadium. Il tecnico croato ha saputo registrare la fase difensiva che aveva incassato ben sette reti nelle precedenti due partite, ha indovinato la mossa di inserire Yildiz come trequartista ed ha ridato entusiasmo ad una squadra che sembrava appassita.

Fonte: Eurosport

Non si ferma più la marcia della Roma, arrivata, dopo l’affermazione a Lecce, al settimo successo consecutivo e al quattordicesimo risultato utile di fila. È un capolavoro di Claudio Ranieri che ha preso le redini tecniche della squadra alle soglie della zona retrocessione portandola al sesto posto grazie anche al rendimento migliore del campionato nel 2025. La Roma in classifica ha raggiunto la Lazio che non è andata oltre il pareggio per 1-1 nel match casalingo contro il Torino. Terzo pareggio consecutivo all’Olimpico per i biancocelesti apparsi fragili mentalmente e stressati fisicamente. L’andamento a rilento è preoccupante in vista dei prossimi impegni assai gravosi in campionato e Europa League. Per il Torino si è trattato del quinto risultato utile consecutivo a dimostrazione di evidenti passi in avanti sul piano del gioco e del carattere.

Fonte: Eurosport

Fonte: ANSA

Relativamente agli scontri diretti per la salvezza, Como-Empoli è terminata per 1-1 con entrambi i gol realizzati nel secondo tempo. I toscani sono usciti dal campo con il rammarico di non aver ottenuto la posta piena per due pali colpiti e per una clamorosa occasione sciupata al termine dell’incontro. Nella squadra lariana si è avvertita pesantemente l’assenza di Nico Paz, faro della manovra offensiva.

Verona-Parma si è conclusa a reti bianche dopo un primo tempo combattuto ed una ripresa assai noiosa. Al 95’ i veneti sono andati ad un passo dalla rete con Tengstedt. Cagliari-Monza è finita col risultato di 3-0 per i sardi in una gara senza storia.

Fonte: ANSA

Appuntamento al prossimo weekend per la trentunesima giornata in cui sono in programma match interessanti come Bologna-Napoli, Roma-Juventus, Atalanta-Lazio e Milan-Fiorentina.

Gian Luca Cocola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Copy link
URL has been copied successfully!