Un cinquantenne scozzese è stato estratto vivo dalle Forze dell’Ordine intervenute sul posto
Una domenica apparentemente tranquilla, quella del 23 marzo, che non avrebbe mai lasciato presagire il dramma. È successo poco prima delle 9 nella zona di Monteverde, precisamente in via via Pio Foà 14, all’incrocio con via Vitellia. Il primo e il secondo livello di una palazzina di tre piani sono crollati in seguito ad una fuga di gas.
Un uomo di circa 50 anni, di origine scozzese, è stato estratto vivo dai Vigili del fuoco e Carabinieri, intervenuti nell’area interessata. Trasportato in codice rosso presso l’ospedale Sant’Eugenio, il ferito ha riportato traumi agli arti inferiori e ustioni sul 70% del corpo. I soccorritori lo hanno individuato in seguito alle urla di aiuto. Al momento dell’esplosione, avvertita a diversi chilometri di distanza, l’uomo si trovava all’interno della propria abitazione.


Fonte: RaiNews
Al momento sono in corso le indagini per capire la dinamica esatta dell’incidente e se sono rimaste coinvolte altre persone nell’esplosione.

Fonte: RaiNews
A scopo precauzionale le palazzine immediatamente davanti a quella interessata dall’esplosione sono state fatte evacuare. Isolata anche la rete elettrica. Il Sindaco Roberto Gualtieri è giunto sul posto e, dopo quanto constatato ha dichiarato ai cronisti: “Siamo in una fase di verifica. Per fortuna non ci sono vittime”.

Fonte: LaPresse
In seguito agli accertamenti dei Vigili del fuoco non risulterebbero dispersi tra le macerie. Ora bisognerà verificare se siano state rispettate tutte le norme previste dalla Legge. Per quanto riguarda il ferito, si tratterebbe di un turista che viveva in quel fabbricato. Uno dei due appartamenti, a quanto si apprende, era adibito a ‘casa vacanze’.
Del tutto regolare il B&B che, in zona Gianicolense, ospitava il turista scozzese ferito nell’esplosione della palazzina. Secondo quanto riportato dall’Adnkronos, l’uomo era il primo cliente della struttura inaugurata nemmeno un mese fa e sarebbe ripartito domani.
Le due vie interessate (Pio Foà e Vitellia) sono state chiuse al traffico e la circolazione deviata. Stessa sorte per via di Donna Olimpia e via Paolucci. La Polizia di Roma Capitale ha spiegato che la riapertura potà avvenire solo dopo la rimozione totale dei detriti, la bonifica e la rimozione delle auto in sosta. Anche le linee di trasporto pubblico 982 e 870 hanno subìto delle modifiche di percorso.
Stefano Boeris