Il dolore unito alla voglia di vivere, all’allegria data dal sole e dal mare: sono questi gli elementi propri della canzone napoletana

Sabato 7 settembre, presso il Teatro Ar.Ma in via Ruggero di Lauria 22, ho avuto l’onore di presentare l’ultimo libro (“per il momento” come detto da lui stesso) di Fulvio Caporale “Appunti, ricordi e personali considerazioni sulla Canzone Napoletana” pubblicato a cura delle Edizioni del Museo di Arte Contemporanea di Campagnano di Roma.

Il volume è stato introdotto da Lorenzo Lisi che ha presentato, con l’autore, le due relatrici: Angela Caporale e la sottoscritta Maria Banaudi. È stata prima la volta di Angela Caporale, figlia dell’autore nonché musicologa e professoressa di musica.

Fonte: Foto di repertorio

Nel suo intervento, molto articolato e dettagliato, Angela ha messo in risalto il suo “sentire” nei confronti di questo libro: combattuta tra due approcci, “quello specificatamente tecnico di lettrice e divoratrice di tutti i libri di Fulvio Caporale e quello legato alla relazione filiale che comporta anche numerose influenze affettive e sentimentali” facendole comunque collegare tutti i contenuti espressi nel testo con la sua vita e con le sue vicende biografiche.

Dopo l’intervento di Angela Caporale è stato chiesto a me di fare una relazione sul volume. Io più che una esperta sono una Fruitrice della Canzone Napoletana fin da quando da bambina imparavo a cantare con mio papà che cantava e suonava la chitarra. Leggendo il libro di Fulvio Caporale ho scoperto delle vere e proprie chicche, come il fenomeno della “parlesia”. Si tratta della pratica usata da molti autori di canzoni che usavano un linguaggio cifrato per esprimersi e capirsi nei confronti delle persone che avevano davanti. Un’altra chicca era stata citata da Angela nel suo intervento e riguarda la leggenda mitologica della nascita della città da un momento di dolore, dal canto delle sirene abbandonate che non sono riuscite a tenere Ulisse con loro o dalla morte della Principessa della Tessaglia Partenope, che darà poi il nome alla città stessa, che muore dopo un lungo viaggio appena arrivata sulle sponde del Golfo di Napoli.

Fonte: Foto di repertorio

Questi sono gli elementi propri della canzone napoletana: il dolore unito alla voglia di vivere, all’allegria data dal sole e dal mare. Un esempio su tutti è la canzone ‘Simme e’ Napule paisà’. Dopo il bombardamento della città di Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale e conseguenti strade distrutte e tram che non potevano andare in giro, una coppia di innamorati decide comunque di andare in giro per la città stretti stretti a bordo di una carrozza. La carrozzella è guidata da un cocchiere e passa vicino a quella che era la sua casa distrutta dai bombardamenti. Il cocchiere piange per la sua perdita (“son rimasto surtant’io” come dice la canzone), ma nonostante tutto si volta e va avanti, perché questo è il vero spirito dei napoletani. Alla fin fine vivere sotto quel vulcano ha fatto sì che nel tempo e nelle canzoni vengano unite la gioia, la paura e la sfrontatezza di vivere.

È stato un onore e un piacere immenso per me poter presentare questo volume che mi ha aperto un mondo. Grazie Fulvio per il regalo che mi hai fatto!

Maria Banaudi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *