Alla luce dei risultati di parità la classifica resta sostanzialmente immutata rispetto alla giornata precedente

Turno di campionato contrassegnato dai tanti pareggi ben sette su dieci gare disputate. Alla luce dei risultati di parità la classifica resta sostanzialmente immutata rispetto alla giornata precedente. In testa si registra il passo falso dell’Inter che in vantaggio di due reti si è fatto rimontare dal Parma non sfruttando l’opportunità di allungare sul Napoli impegnato nella difficile trasferta di Bologna. La sconfitta interna dell’Atalanta per mano della Lazio accorcia ulteriormente le distanze tra le contendenti per un accesso in Europa con gli orobici che mettono a rischio quel terzo posto a lungo messo in cassaforte. Nelle posizioni di coda la classifica è rimasta invariato ad eccezione del balzo in avanti del Como corsaro a Monza.

Andando nel dettaglio delle partite, l’Inter nel secondo tempo ha clamorosamente vanificato il doppio vantaggio conquistato a Parma contro i ducali. I segnali negativi si sono avvertiti già nella prima frazione di gioco quando Sommer si è reso protagonista di un paio di interventi da campione. Nella ripresa i ragazzi di Inzaghi hanno vissuto un lungo momento di blackout, come più volte capitato in questa stagione. Molte responsabilità vanno in capo al tecnico che ha strappato la regia a Calhanoglu per affidarla ad Asllani ed ha lasciato a desiderare sulle sostituzioni, in primis quella di Lautaro uscito dal campo con atteggiamento polemico.

Fonte: Quotidiano Sportivo

Ha destato un’ottima impressione il Parma di Chivu che nel recupero ha avuto la clamorosa chance di ribaltare il match con un tiro di Pellegrino terminato di poco a lato. Il Napoli ha conquistato un punto molto prezioso al Dall’Ara contro il Bologna, la squadra più in forma del torneo. Nel primo tempo la compagine partenopea ha preso il dominio del centrocampo trovando il gol del vantaggio e sfiorando il raddoppio.  Nella ripresa i valori in campo si sono capovolti, il Napoli come già avvenuto in passato ha pensato a difendersi mentre il Bologna è salito di rendimento trovando il meritato pareggio e tentando il ribaltone nel finale.

Fonte: Sky TG24

Terza sconfitta consecutiva per l’Atalanta che nel 2025 non è mai riuscita a vincere un match casalingo. Nella partita persa contro la Lazio i ragazzi di Gasperini sono apparsi poco lucidi a centrocampo e ampiamente prevedibili nelle manovre di attacco. In un momento assai delicato la Lazio ha sfoderato una prova maiuscola in termini di organizzazione e di carattere. Ampi meriti vanno attribuiti a Marco Baroni per aver indovinato tutte le mosse a cominciare da quella di schierare Mandas in porta.

Fonte: La Gazzetta dello Sport

Pareggio per 1-1 tra Roma e Juventus nell’atteso match in cui nel secondo tempo è prevalsa in entrambe le formazioni la paura di perdere. La squadra giallorossa non è riuscita a portare ad otto incontri la striscia di successi ma ha incamerato l’ennesimo risultato utile. La Juventus con la cura Tudor sembra più solida e quadrata rispetto a quella di Motta anche se poco vocata allo spettacolo.

Fonte: RaiPlay

Partita ricca di colpi di scena Milan-Fiorentina terminata 2-2. Partenza a razzo della compagine gigliata portatasi in vantaggio per 2-0 grazie anche ai grossolani errori difensivi dei rossoneri che hanno avuto la forza di reagire raggiungendo la parità a metà ripresa. Spettacolare l’ultima mezz’ora di gioco con entrambe le formazioni alla ricerca del gol senza tanto badare alla fase difensiva. Nel continuo botta e risposta si sono esaltati i due portieri Maignan e De Gea autori di pregevoli interventi. Il rammarico maggiore resta alla Fiorentina a cui è stata annullata una rete nel finale per un fuorigioco millimetrico.

Fonte: AC Milan

Il Genoa si allontana dalla parte bassa della classifica dopo la vittoria per 1-0 contro l’Udinese. I liguri hanno meritato il successo in quanto più determinati in campo degli avversari giunti al terzo ko consecutivo. Si estranea dalla zona calda il Como che ha ribaltato il match a Monza vincendo per 3-1. Incontro equilibrato fino al 50’ poi ha prevalso il maggior tasso tecnico e atletico dei lariani a danno dei brianzoli virtualmente retrocessi in serie B.

Fonte: Sky TG24

Nella corsa salvezza il Verona ha conquistato un punto importante a Torino in una gara ricca di emozioni nel secondo tempo in cui si sono registrati un rigore sbagliato dai granata, il vantaggio degli scaligeri su papera di Milinkovic Savic ed il pareggio spettacolare di Elmas.

Fonte: ANSA

Dopo cinque sconfitte di fila il Lecce ha conquistato un punto grazie all’1-1 casalingo contro il Venezia. Partita emozionante nella ripresa con ambedue le squadre intente a superarsi. È terminata a reti bianche Empoli-Cagliari, incontro assai noioso.

Fonte: Eurosport

Nel prossimo weekend si disputerà la trentaduesima giornata in cui spicca il derby capitolino Lazio-Roma.

Gian Luca Cocola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Copy link
URL has been copied successfully!