Un viaggio musicale Imperdibile all’Alexanderplatz

Roma, la città eterna, ha sempre avuto un legame profondo con la musica, che non si limita solo alla tradizione popolare ma abbraccia anche sonorità raffinate e contaminazioni sorprendenti. Un esempio straordinario di questo incontro tra jazz e canzone d’autore romanesca è stato il concerto avuto luogo il 9 febbraio all’Alexanderplatz, il jazz club più famoso d’Italia, che ha ospitato uno spettacolo unico e coinvolgente, intitolato “Swing, bossa, tango e… Roma”.

La serata è nata dalla fusione della passione per la musica e l’amore per la città di Roma, grazie all’incontro tra Lorenza Bohuny, storica dell’arte con una brillante carriera accademica, e Maurizio Carlini, cantautore e compositore pluripremiato. Con un bagaglio ricco di esperienze, tra cui collaborazioni con artisti come Rodolfo Laganà e Luisa De Santis, Lorenza e Maurizio hanno dedicato la loro canzone “L’urtimo romano” all’indimenticato Gigi Proietti, creando un legame profondo con la sua eredità artistica.

Lorenza è anche autrice dei brani che interpreta, e la sua voce straordinaria ha letteralmente incantato il pubblico durante tutta la serata, aggiungendo una dimensione unica alla performance. Inoltre, sia Lorenza che Maurizio sono compositori per la RAI Radio Televisione Italiana, contribuendo con le loro creazioni alla scena musicale nazionale.Ad arricchire questa fusione musicale, sul palco sono saliti due giganti del jazz italiano e internazionale: Giorgio Rosciglione e Gegè Munari, colonne portanti della scena jazz, che hanno lavorato per anni al fianco di Proietti. A completare la magia della serata, il chitarrista solista Marcello Zini, capace di donare un tocco unico alle performance, ha incantato il pubblico con la sua maestria.

Fonte: Alessandro Tartaglia Polcini

Il programma della serata ha visto l’esecuzione di 14 brani che hanno spaziato dal racconto di storie romane intrise di mistero, come quella di Mastro Titta, alle canzoni dedicate ai luoghi più iconici di Roma, come Piazza Navona, dove Lorenza e Maurizio, in qualità di artisti di strada, hanno intrattenuto turisti e romani per ben due anni con la loro musica originale. E che dire delle note retrò che hanno portato alla ribalta la magia di Roma, così viva nei cuori degli ascoltatori?

Lo spettacolo ha anche sorpreso con pezzi più spensierati, come “Mazzamurello”, il folletto trasteverino che corteggia le belle donne, e “Influenzer blues”, una satira intelligente che ironizza sul mondo dei social media, invitando gli ascoltatori a non lasciarsi influenzare dai guru della rete.

Il tutto si è svolto in una cornice storica e accogliente, come quella dell’Alexanderplatz, che ha reso l’esperienza ancora più memorabile. Fondato nei primi anni ’80, l’Alexanderplatz è diventato un punto di riferimento per gli amanti del jazz e della buona musica a Roma, ospitando leggende come Lino Patruno, pioniere del jazz in Italia, e altri grandi nomi del panorama musicale internazionale. Negli anni ’80, questo storico locale ha visto salire sul suo palco alcuni dei più grandi esponenti del jazz mondiale, tra cui artisti del calibro di Chet Baker, Max Roach, Lee Konitz, Michel Petrucciani e Arturo Sandoval, consolidando così la sua reputazione come tempio del jazz romano e internazionale.

Un luogo che non solo celebra il jazz e il blues, ma anche la musica popolare, lo swing, la bossa, il tango e tanto altro, creando una fusione magica di suoni che ha coinvolto un pubblico entusiasta e numeroso. La storia di questo locale si intreccia con quella di Roma stessa, una città che non smette mai di sorprendere, e dove il jazz continua ad essere una lingua universale che parla al cuore e all’anima.

E non finisce qui! Se vi siete persi questa serata straordinaria, non preoccupatevi: ci sono altre occasioni per vivere questa esperienza unica. Lorenza e Maurizio saranno infatti in concerto il 9 marzo all’Arciliuto, il 21 marzo al teatro S. Leonardo di Viterbo (con uno spettacolo speciale dedicato a Gigi Proietti, in duo), e il 30 marzo, nuovamente all’Alexanderplatz.

Un’occasione da non perdere per immergersi nella magia di Roma, tra jazz, canzone d’autore e un tocco di nostalgia che celebra la bellezza senza tempo di questa città. Lorenza e Maurizio vi aspettano numerosi per un viaggio musicale indimenticabile!

Alessandro Tartaglia Polcini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *