Un viaggio nella Storia del Corriere di Roma, partendo da quell’ormai lontano 2005, fino ai giorni nostri

A volte si sente il bisogno di tirare le somme, di fare il punto su quanto è accaduto in una parentesi temporale che può apparire tanto grande quanto piccola, in base alla prospettiva che si decide di avere. Il 2025 segna una tappa importante di questo decennio perché si pone esattamente a metà degli anni ’20 del nuovo secolo.

Facendo appello alla memoria e ai ricordi che chi scrive ha in sé, proveremo a fare un viaggio nel passato, partendo da quell’ormai lontano 2005 quando vi fu l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti e il coronamento di un sogno. Da allora, quante cose sono avvenute!

Partiamo dalla sede “storica” del Corriere di Roma: via IV Novembre. Una realtà irripetibile dove illustri nomi (ne citiamo uno per ricordarli tutti, la Professoressa Rita Levi Montalcini) hanno messo piede per conferenze, premiazioni e festeggiamenti che hanno dato lustro al giornale ma anche all’Associazione “Brutium, Calabresi nel mondo” che riunisce eccellenze in ogni campo, provenienti da una terra troppo spesso legata ad un’idea di abbandono e malavita ma che ha dato e continua a dare tanto in termini di Arte, Cultura, Storia e Tradizioni.

E come non ricordare il fondatore del Corriere di Roma, l’Avv. Giuseppe Gesualdi (Peppino per gli amici).

Fonte: Il Corriere di Roma

Proprio lo scorso anno, a gennaio 2024, è stata fatta una grande festa per il raggiungimento del numero 1000 del giornale e tutti gli amici che hanno scritto e ancora oggi scrivono sul Corriere erano presenti. Un modo per dire Grazie a chi, con tanto cuore ha voluto portare avanti un’idea divenuta realtà. Ma il tempo, si sa, è portatore di cambiamenti e così, un bel giorno, quella sede meravigliosa è entrata a far parte dei ricordi del giornale. La testata ha conosciuto momenti difficili, come una nave che si trova ad affrontare delle tempeste, ma non è mai affondata; al contrario, il suo Direttore, Filippo Gesualdi, ha saputo muovere il timone con grande coraggio per giungere a porti sicuri ed acque tranquille. Sedi “temporanee” sono state trovate per mantenere una continuità, in un periodo dove il concetto di “virtuale” si stava affacciando nel mondo del lavoro ma in maniera non ancora così strutturata come lo conosciamo oggi.

Fonte: Il Corriere di Roma

Così, da via Emilia a via Flaminia passando per un ufficio dietro l’Auditorium “Conciliazione”, siamo giunti al web dove, grazie ai nuovi mezzi messi a disposizione dal progresso, è stato possibile costruire una rete di contatti ed una redazione allargata con nuovi e vecchi amici che oggi rappresentano le colonne portanti del Corriere di Roma.

Ragazzi e ragazze desiderose di intraprendere la strada del giornalismo hanno potuto ottenere il tanto sospirato tesserino dopo il periodo di tirocinio previsto dall’Ordine. Una gran bella soddisfazione che è aumentata nell’apprendere come, ottenuto questo traguardo, queste “firme” abbiano deciso di continuare a scrivere per la testata.

Fonte: Il Corriere di Roma

Anche la qualità ha subìto cambiamenti in positivo: dal tipo di carta alla realizzazione del sito internet. E in questo, ci sia consentito fare un plauso agli amici Salvatore e Alberto, rispettivamente grafico e webmaster che danno il loro supporto per una crescita continua ed un perfezionamento sempre più attento e scrupoloso.

Un ricordo speciale, da parte di chi scrive, va all’Avv. Marcellino di Gosta e a Nicola Ciccarella, due persone che hanno rappresentato punti di forza importantissimi oltre all’amicizia che li univa all’Avv. Gesualdi e ai suoi figli Gemma, Filippo e Francesco. Che dire poi della mitica Floriana, la segretaria storica che in quel di via IV Novembre gestiva tutto l’apparato “sociale” tanto del Corriere quanto del Brutium.

E adesso? Nuove sfide ci attendono e nuovi progetti sono già in pentola, sempre con l’ottimismo che ci ha contraddistinto e che, ne siamo sicuri, porterà a tagliare traguardi importanti per tutti quanti noi.

Avanti verso il numero 2000, dunque!

Stefano Boeris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *